15) Manualiter e pedaliter
„auff der Orgel, Regal oder ClaviCymbel“
Impiego del pedale
Indicazioni di manuale e pedale
Echo
16) Registrazioni
Le registrazioni secondo il „gut Musicalischem Judicium“
Caratteristiche delle registrazioni
Le Aequal-
Indicazioni di registrazioni nel repertorio
Registrazioni di fondi
Registrazioni di plenum
Consort-
Registrazioni solistiche
Registrazioni di pedale
Cambi di registrazione
Registri accessori
17) Articolazione e diteggiature
L’articolazione secondo i trattati
Esempi di diteggiature presenti nel repertorio
18) L'ornamentazione nel repertorio della Germania del Nord
Coloratio vs. ornamentazione cum signo
Le diminuzioni
Gli abbellimenti indicati cum signo
Ornamentazione ex tempore
19) Tipologie di abbellimenti
Accentus
Triller
Mordent
Tirata
Circulo
Passaggio
Arpeggio
20) I principali compositori
Quadro riassuntivo
Johann Steffens
Hieronymus Praetorius
Michael Praetorius
Jacob Praetorius der Jüngere
Samuel Scheidt
Melchior Schildt
Heinrich Scheidemann
21) Altri compositori
Appendice: I principali corali secondo il Melodeyen Gesangbuch (1604)
Indice provvisorio parte III
(uscita prevista: primavera 2023)
8) L'elemento retorico
La dispositio
Brevi cenni sulle figure retoriche
Figure retoriche nell’opera di Dieterich Buxtehude
9) Composizioni libere
Praeludium e praeambulum
Toccata
Fantasia
Fuga e canzona
Passacaglia e ciaccona
Repertorio secolare e forme di danza
10) Tempo
Alla breve e alla semibreve
Le indicazioni di tempo di Michael Praetorius
Le indicazioni di tempo di Johann Mattheson
Modifiche di tempo per verba nel repertorio
11) Proporzioni
Brevi cenni sulla notazione mensurale
Proportio tripla e proportio sesquialtera nel XVII secolo
Il declino del sistema delle proporzioni
Le proporzioni nel repertorio della Germania del Nord
12) Libertà agogica e stylus phantasticus
Libertà agogica nel XVI e XVII secolo
Lo stylus phantasticus secondo Athanasius Kircher
Lo stylus phantasticus secondo Johann Mattheson
Suonare con discretione
Lo stylo recitativo e i trattati di canto
Alla ricerca di regole
13) Lineamenti dell’organo anseatico
Organi in F e organi in C
Caratteristiche di manuale e pedale
Un progetto di Heinrich Scheidemann?
Accordatura mesotonica e ben temperata
Subsemitonien
Tono medio e repertorio
14) I principali costruttori d‘organi
I precursori
Hendrik Niehoff
La famiglia Scherer
Gottfried Fritzsche
Friedrich Stellwagen
Arp Schnitger
Altri costruttori d’organi
Indice provvisorio parte II
(uscita prevista: primavera 2022)
Delphin Strunck
Franz Tunder
Matthias Weckmann
Johann Adam Reincken
Dieterich Buxtehude
Vincent Lübeck
Georg Böhm
Nicolaus Bruhns
Capitolo 2 1
Capitolo 1 1
Capitolo 3 1
Capitolo 4
Capitolo 5 1
Capitolo 6 1
Capitolo 7 1
Composizioni con
su motivi gregoriani
cantus firmus
Composizioni con
su corale
cantus firmus
L’intavolatura di
mottetti
Repertorio per
organo solo
Impiego dell’organo
nella liturgia
Intavolatura tedesca e
notazione su pentagramma
Stylus Antiquus e
Stylus Modernus
Introduzione
1) Le fonti
Musica stampata, manoscritti autografi e copie
Intavolatura tedesca e notazione su pentagramma
Trattati e scritti relativi all’organo e al suo repertorio
Relazioni tra canto e musica strumentale
2) Stylus Antiquus e Stylus Modernus
Dalla prima pratica allo stylus theatralis
L’influenza italiana
Tracce francesi
3) Impiego dell‘organo nella liturgia
Organo e Gottesdienst
Organo e alternatim
Organo e accompagnamento della congregazione
Organo e musica concertante
4) Repertorio per organo solo
Problemi organologici
Limiti nell’impiego dell’organo solo nel Gottesdienst
Musica ex tempore
Suonare a memoria
Le composizioni quali modelli pedagogici
L’insegnamento e i Discipuli Organici
5) L’intavolatura di mottetti per organo
6) Composizioni con cantus firmus su motivi gregoriani
Il Magnificat organistico
L’inno organistico
L’ordinarium nella liturgia luterana
7) Composizioni con cantus firmus su corale
L‘elaborazione su corale
Orgelchoral e Choralvorspiel
La Choralvariation
Choralfantasie e Choralricercare
INDICE -
DISPONIBILE IN
PAOLO CRIVELLARO
ORGANO & INTERPRETAZIONE
La scuola della Germania del Nord
PARTE I
312 pagine
296 esempi musicali
270 facsimili
Copyright © 2021
ISBN: 978-
Videoclip di presentazione
PAOLO CRIVELLARO
blockwerk
EDITIONES
Parte I
interpretazione
La scuola della Germania del Nord
&
ORGANO