INDICE -
USCITA PREVISTA:
DICEMBRE 2022
PAOLO CRIVELLARO
ORGANO & INTERPRETAZIONE
La scuola della Germania del Nord
PARTE II
PAOLO CRIVELLARO
blockwerk
EDITIONES
Parte II
interpretazione
La scuola della Germania del Nord
&
ORGANO
8) L'elemento retorico
La dispositio
Brevi cenni sulle figure retoriche
Figure retoriche nell’opera di Dieterich Buxtehude
9) Composizioni libere
Praeludium e praeambulum
Toccata
Fantasia
Fuga e canzona
Ostinato
Repertorio profano
10) Tempo
Alla breve e alla semibreve
Le indicazioni di tempo di Michael Praetorius
Le indicazioni di tempo di Johann Mattheson
Modifiche di tempo per verba nel repertorio
11) Proporzioni
Brevi cenni sulla notazione mensurale
Proportio tripla e proportio sesquialtera nel XVII secolo
Il declino del sistema delle proporzioni
Le proporzioni nel repertorio della Germania del Nord
12) Libertà agogica e stylus phantasticus
Stylus recitativus e libertà agogica
Suonare con discretione
Lo stylus phantasticus secondo Athanasius Kircher
Lo stylus phantasticus secondo Johann Mattheson
13) Lineamenti generali dell’organo anseatico
Organi “in F” e organi “in C”
Caratteristiche di manuale e pedale
Il Werkprinzip
Accordatura pretoriana e sistemi ben temperati
Tono medio e repertorio
14) Evoluzione della disposizione fonica da Niehoff a Schnitger
La composizione fonica tra metà ‘500 e inizio ‘700
Tre strumenti di particolare interesse
I principali costruttori d’organi